FISE

FISE, Federazione Imprese di Servizi, rappresenta il settore dei servizi alla collettività e alle imprese.

ASSOAMBIENTE è l'Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese soprattutto private che gestiscono servizi ambientali e le Imprese dell'Economia Circolare.

Le principali attività svolte dalle imprese aderenti ad ASSOAMBIENTE sono:

  • Raccolta, anche differenziata, dei rifiuti
  • Trasporto rifiuti
  • Riciclo rifiuti
  • Compostaggio
  • Recupero energetico dei rifitui
  • Produzione combustibili da rifiuti
  • Smaltimento dei rifiuti
  • Bonifiche dei siti e dei beni contenenti amianto
  • Intermediazione
  • Trattamento acque reflue

 

L'Associazione è strutturata in quattro Sezioni

  • SEZIONE SERVIZI E RACCOLTA RU (S.R. RU)
  • SEZIONE GESTIONE IMPIANTI TRATTAMENTO E VALORIZZAZIONE RU (G.I.T.V. RU)
  • SEZIONE RIFIUTI SPECIALI INTERMEDIAZIONE E BONIFICHE (R.S.I.B.)
  • SEZIONE IMPRESE ECONOMIA CIRCOLARE - UNICIRCULAR (UC)

 

ASSOAMBIENTE rappresenta e tutela gli interessi degli associati in materia ambientale (gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti contaminati) e delle fonti rinnovabili di energia (limitatamente alla frazione biodegradabile dei rifiuti), anche sotto l’aspetto normativo, tecnico-economico, fiscale, sindacale e previdenziale.

Rappresenta un punto di riferimento per tutte le imprese interessate al modello dell'economia circolare. Un sistema che abbraccia numerose attività imprenditoriali: dal recupero di materia dai residui e dai rifiuti, riciclaggio e produzione di materie e prodotti secondari, all'utilizzo di questi ultimi nei propri cicli di produzione e/o di consumo: dalla rigenerazione, re-manufacturuing, preparazione per il riutilizzo di beni, componenti e articoli, ai servizi e alla logistica utili a modelli di business "circolari".

Inoltre svolge nei confronti delle istituzioni politiche e non e degli organismi tecnici, economici e sociali nazionali ed europei il proprio ruolo di interlocutore rappresentativo della pluralità degli interessi dei soggetti coinvolti nei servizi ambientali.

 

ASSOAMBIENTE opera per:

  • Favorire la qualificazione e lo sviluppo industriale del settore nell’ambito della Circular Economy, anche attraverso il ricorso alle BAT (Best Available Techniques)
  • Assicurare condizioni per una equa competizione tra aziende pubbliche e private (sia a livello fiscale che di mercato)
  • Supportare gli interessi degli associati in tutti i campi della loro attività
  • Garantire su tutto il territorio nazionale una omogenea condizione autorizzativa e di attuazione delle disposizioni normative
  • Rappresentare le imprese associate nelle sedi Istituzionali anche per la definizione di accordi-quadro o di programma.

ASSOAMBIENTE rappresenta e tutela gli interessi degli associati in materia ambientale (gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti contaminati) e delle fonti rinnovabili di energia (limitatamente alla frazione biodegradabile dei rifiuti), anche sotto l’aspetto normativo, tecnico-economico, fiscale, sindacale e previdenziale.
Rappresenta un punto di riferimento per tutte le imprese interessate al modello dell'economia circolare. Un sistema che abbraccia numerose attività imprenditoriali: dal recupero di materia dai residui e dai rifiuti, riciclaggio e produzione di materie e prodotti secondari, all'utilizzo di questi ultimi nei propri cicli di produzione e/o di consumo: dalla rigenerazione, re-manufacturuing, preparazione per il riutilizzo di beni, componenti e articoli, ai servizi e alla logistica utili a modelli di business "circolari".
Inoltre svolge nei confronti delle istituzioni politiche e non e degli organismi tecnici, economici e sociali nazionali ed europei il proprio ruolo di interlocutore rappresentativo della pluralità degli interessi dei soggetti coinvolti nei servizi ambientali.

 

Per le imprese associate, ASSOAMBIENTE:

  • Informa/comunica con circolari, newsletter e con periodici aggiornamenti raccolti in “Assoambiente informa” su tematiche attinenti le attività del settore, sui contenuti normativi delle disposizioni di interesse delle aziende associate e su iniziative e posizioni delle istituzioni e organismi istituzionali e non
  • Informa e aggiorna sui lavori normativi comunitari e nazionali e sulle relative attività associative
  • Fornisce assistenza e consulenza sulle tematiche del settore
  • Predispone pareri su specifiche tematiche e interviene ad adiuvandum a sostegno delle aziende associate anche in sede giudiziale

promuove e realizza:

  • Incontri di approfondimento e di definizione delle posizioni associative
  • Gruppi di lavoro su tematiche tecnico-normative specifiche
  • Seminari di aggiornamento normativo per gli aderenti
  • Rapporti e guide di settore sui specifici temi di interesse
  • Studi, convegni, e redazionali

Inoltre, per le imprese della Sezione Rifiuti Urbani, ASSOAMBIENTE:

  • Stipula il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali
  • Fornisce assistenza e consulenza sulla materia del rapporto di lavoro e in ordine all’applicazione del CCNL
  • Coordina Commissioni e Gruppi di lavoro in materia sindacale e di sicurezza del lavoro è componente degli Organi direttivi di PREVIAMBIENTE, il Fondo di previdenza complementare del settore e FASDA, Fondo di assistenza sanitaria dei dipendenti dei servizi ambientali

 

ASSOAMBIENTE a livello nazionale:

In attuazione del DM 52/2011, del DM 365/2013 e del DM 254 del 17.09.2013 e DM 01.07.2016 è componente del:

  • Comitato Albo Nazionale Gestori Ambientali presso MiTE
  • Comitato Vigilanza e Controllo CSSc presso MiTE

Partecipa a tavoli tecnici nazionali e locali in particolare in materia di:

  • UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
  • CTI - Comitato Termotecnico Italiano
  • CIC - Consorzio Italiano Compostatori
  • FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE di cui è anche socio fondatore
  • ATIA-ISWA-ITALIA - Associazione Tecnici Italiani dell'Ambiente e International Solid Waste Association

Partecipa anche a:

  • GPP del MATTM
  • FER ed ETS di MSE e MATTM
  • Gestione Accordo ANCI - CdC RAEE
  • Gestione Accordo ANCI - CONAI
  • Comitato scientifico REMTECH
  • Comitato scientifico ECOMONDO

ASSOAMBIENTE a livello europeo ed internazionale:

Interviene presso le istituzioni europee anche attraverso la attiva partecipazione a:

  • FEAD - Federazione Europea per la Gestione dei Rifiuti e dei Servizi Ambientali di cui è anche socio fondatore
  • EURIC - Fondazione Europea Riciclo

 

ASSOAMBIENTE a livello nazionale:

In attuazione del DM 52/2011, del DM 365/2013 e del DM 254 del 17.09.2013 e DM 01.07.2016 è componente del:

  • Comitato Albo Nazionale Gestori Ambientali presso MiTE
  • Comitato Vigilanza e Controllo CSSc presso MiTE

Partecipa a tavoli tecnici nazionali e locali in particolare in materia di:

  • UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
  • CTI - Comitato Termotecnico Italiano
  • CIC - Consorzio Italiano Compostatori
  • FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE di cui è anche socio fondatore
  • ATIA-ISWA-ITALIA - Associazione Tecnici Italiani dell'Ambiente e International Solid Waste Association

Partecipa anche a:

  • GPP del MATTM
  • FER ed ETS di MSE e MATTM
  • Gestione Accordo ANCI - CdC RAEE
  • Gestione Accordo ANCI - CONAI
  • Comitato scientifico REMTECH
  • Comitato scientifico ECOMONDO

ASSOAMBIENTE a livello europeo ed internazionale:

Interviene presso le istituzioni europee anche attraverso la attiva partecipazione a:

  • FEAD - Federazione Europea per la Gestione dei Rifiuti e dei Servizi Ambientali di cui è anche socio fondatore
  • EURIC - Fondazione Europea Riciclo